Abbiamo scritto più volte che una delle caratteristiche vincenti dell’acciaio è la sua completa recuperabilità: gli elementi strutturali possono essere smontati, modificati, recuperati per altro uso, oppure demoliti e inviati ai forni fusori per generare nuovo materiale. Ogni anno in Italia 14.000 tonnellate di materiale ferroso vengono lavorate in fornace in un ciclo virtuoso che non ha eguali tra i materiali da costruzione. È un vantaggio globale perché il materiale rigenerato consente di ridurre l’impatto ambientale e rende sempre più vantaggiosa la costruzione in acciaio, anche applicata a strutture tradizionalmente edificate con altri materiali.
Recentemente il MUR ha coinvolto i progettisti, attraverso un concorso di idee, nell’identificazione di strutture-tipo per il rinnovo dell’edilizia scolastica… e l’acciaio ha tutte le potenzialità per avere successo anche in queste occasioni.